Economia e diritto del mare, il master della Salerno Formazione. Obiettivo del corso è quello di preparare figure professionali specializzate nella “strategica” per la competitività delle imprese, per i profili occupazionali e per lo sviluppo economico del territorio locale e nazionale. Partirà tra poche settimane una nuova edizione del Master di Alta Formazione professionale in Economia e Diritto del Mare, organizzato dalla Salerno Formazione. Obiettivo è quello di preparare figure professionali specializzate nel settore della blueconomy, intesa come “strategica” per la competitività delle imprese, per i profili occupazionali e per lo sviluppo economico del territorio locale e nazionale. Il Master fornisce gli strumenti e le competenze necessarie per operare nel comparto con un alto livello di specializzazione. L’elemento caratterizzante del Master è rappresentato dalla interdisciplinarietà, basata su contenuti specialistici di tipo aziendale, economico, giuridico e amministrativo. Viene offerta una preparazione a livello avanzato, focalizzata sulla formazione di figure professionali specialistiche, sempre più richieste nel settore marittimo e portuale. Il Master si rivolge a imprenditori, professionisti, consulenti ed operatori dell’area legale e finanziaria del settore marittimo e portuale, ma anche al personale tecnico del comparto e in generale a tutti coloro che desiderano acquisire conoscenze e competenze di elevata qualificazione nel settore al fine di ottenere un’efficace specializzazione professionale. Il Master avrà la durata complessiva di 50 ore e si svolgerà presso la sede della Salerno Formazione con frequenza settimanale per circa n. 3 ore di lezione. Le lezioni inizieranno il 10 maggio, anche in modalità remoto. È previsto un numero chiuso ed è rivolto a n. 16 persone in possesso di diploma e/o laurea triennale e/o specialistica. PROGRAMMA DI STUDIO: Docente: avv. Alfonso Mignone
MODULO 1 – ECONOMIA DEL MARE
• Il concetto di Blue Economy a livello internazionale e comunitario
• L’Organizzazione Marittima Internazionale (Imo)
• Le imprese di shipping
• Elementi di shipping finance
• Il diritto della navigazione marittima: cenni generali
• L’impresa di navigazione
MODULO 2 – I SETTORI DEL BLUECONOMY
• Il trasporto navale
• Il turismo costiero e marittimo
• La nautica da diporto
• Le Autorità di Sistema Portuali
• I servizi tecnico – nautici
• L’attività di estrazione marina
• Pesca e acquacoltura. La logistica marittima
• Il credito navale
• L’industria marittima 4.0
MODULO 3 – LA CROCIERA TURISTICA
• Il contratto di crociera turistica
• Le Stazioni Marittime
• Le crociere effettuate con le unità da diporto
MODULO 4 – LA CONTRATTUALISTICA MARITTIMA
• Il contratto di trasporto marittimo di cose e persone
• I charterparties
• Altri contratti di utilizzazione della nave
• I contratti di costruzione e vendita di nave
• Il contratto di ormeggio
• Il soccorso marittimo
• Le assicurazioni marittime ed i P & I Clubs
MODULO 5 – LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE E LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE MARINO
• Port e Ship security: l’ISPS Code
• Prevenzione e responsabilità in materia di inquinamento marino
• L’ispezione e certificazione delle navi
• I sinistri marittimi
MODULO 6 – IL COMMERCIO MARITTIMO INTERNAZIONALE
• La contrattualistica internazionale
• Il diritto internazionale del mare
• Geopolitica dei trasporti marittimi e ruolo dell’Italia
• Gli Incoterms® della ICC
• La funzione delle dogane, l’origine delle merci e la pianificazione dei costi doganali
• Il Codice Doganale Comunitario
• Lo Sportello Unico Doganale
• Disciplina internazionale della pirateria
MODULO 7 – IL SISTEMA DI TASSAZIONE DEL COMPARTO MARITTIMO
• L’IVA nell’attività di shipping
• I dazi doganali
• La tonnage tax
• La tassazione nella nautica da diporto
• La tassazione portuale e le accise
MODULO 8 – IL DEMANIO MARITTIMO
• I beni del demanio marittimo
• Gestione e poteri sul demanio marittimo
• Il federalismo demaniale
• Poteri di vigilanza e polizia sul demanio marittimo
MODULO 9 – LE CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME AD USO TURISTICO – RICREATIVO
• La Direttiva Servizi (cd. Bolkestein) e la tutela della concorrenza
• La “proroga” delle concessioni demaniali turistico-ricreative
• Le concessioni finalizzate alla realizzazione delle strutture dedicate alla nautica da diporto
• I Modelli di domanda concessione demaniale: dal Modello D1 al Modello D8
MODULO 10 – L’ARBITRATO MARITTIMO COME RISOLUZIONE ALTERNATIVA DELLE CONTROVERSIE
• Arbitrato e trasporto marittimo
• Arbitrato e charterparties
• Arbitrato nel soccorso
• Arbitrato e compravendita di nave
• Arbitrato e costruzione di nave
• Arbitrato e assicurazioni marittime
• Arbitrato e Nautica da Diporto