LE RUBRICHE DI ALMABLOG

In questa rubrica l’Avv. Silvia QUITADAMO del Foro di Ferrara e l’Avv. Angelo RUBERTO del Foro di Bologna, tenendo riservati i dati del richiedente, rispondono a quesiti di interesse generale. I quesiti possono essere inviati al seguente indirizzo mail: [email protected] – Le risposte saranno pubblicate in tempi brevi.

Dott.ssa Romina Casella – Psicologa e Grafologa forense. La sua formazione e il suo percorso professionale rappresentano un intreccio profondo tra psicologia e grafologia, con un particolare focus sugli ambiti peritalirieducativi e psicologici. Attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Psicologia concentrandosi su processi psicologici negli adolescenti, con l’obiettivo di contribuire alla comprensione dei fattori che influenzano il benessere e lo sviluppo delle nuove generazioni. Ha conseguito un Master di II livello in Criminologia, Psicopatologia e Scienze Forensi, che ha arricchito la sua competenza in ambito forense. Da oltre vent’anni opero come Consulente/Perito Grafologo in ambito giudiziario, ricevendo incarichi sia in ambito civile che penale, inclusi casi per le Procure della Repubblica. Collabora con diverse piattaforme online integrando l’analisi grafologica con interventi di supporto psicologico legato al cambio di scrittura. E’ stata docente di grafologia presso la scuola triennale A.G.I. di Udine – EXCOL e formatrice per corsi riconosciuti dal M.I.U.R. destinati agli insegnanti, trattando in particolare tematiche relative ai disturbi specifici dell’apprendimento e all’importanza della grafologia educativa. Grafologia e Perizie Grafiche – Cell. +39 349 8017719 – [email protected] [email protected]

www.studiografologia.net

L’ANGOLO di FRANCESCA: Francesca Maria VITALI. Laureata in Giurisprudenza presso Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Passione per il diritto ed in particolare il diritto del lavoro. Dinamica, determinata e puntuale, predilige procedere per obbiettivi e scadenze. Ritiene importante lavorare in team, ma allo stesso tempo non ha difficoltà nello sviluppare  lavorative individuali. La conoscenza dell’Ordinamento Giuridico nei suoi tratti essenziali le ha permesso di comprendere realtà economiche e istituzionali sviluppando competenze professionali nelle pubbliche amministrazioni, nelle aziende private e nei sindacati. Ha sempre accompagnato il suo percorso accademico con diverse esperienze lavorative, con mansioni che le hanno permesso di sviluppare differenti doti relazionali e comunicative, ponendosi a contatto con diverse situazioni e responsabilità.