IL BULLISMO di Rita MINUTELLO

“La violenza è l’ultimo rifugio degli incapaci.” (I. Asimov).  BULLISMO: “comportamento aggressivo ripetitivo nei confronti di chi non è in grado di difendersi. I ruoli del bullismo sono due : il bullo, cioè colui che attua dei comportamenti violenti fisicamente e/o psicologicamente e, la vittima, colui che invece subisce tali atteggiamenti. I comportamenti tipici del bullismo sono: a) Offese, parolacce e insulti; b) Derisione per l’aspetto fisico o per il modo di parlare; c) Diffamazione; d) Esclusione per le proprie opinioni; e) aggressioni fisiche”.

BULLISMO: IL PUNTO DI VISTA  DELLA Dr.ssa Rita MINUTELLO, PSICOLOGA .  Il fenomeno del bullismo, indica una forma di comportamento sociale e relazionale, in quanto vi sono diversi attori sociali che vi partecipano. L’autore che lo attua, le vittime a cui sono diretti i comportamenti violenti, che possono essere sia psicologici che fisici, infine gli spettatori che assistono senza intervenire oppure incitano i bulli. Le emozioni delle vittime di bullismo non differiscono da chi è vittima da altre forme di violenza. Infatti le conseguenze a questo fenomeno, possono portare a disturbi sia psicologici che fisiologici, correlati all’esposizione a fattori stressanti di tipo cronico. Tra questi si può manifestare depressione, disturbi d’ansia, psicosomatici come mal di testa e mal di pancia, enuresi, disturbi del sonno e spossatezza. Lo stress di tipo cronico può portare a cambiamenti a livello ormonale, infiammatorio e anche metabolico, con un maggior rischio di sviluppare, nel corso dell’età adulta, malattie cardiache e diabete. La portata di tutte queste conseguenze, fa capire come sia importante intervenire a livello educativo, nei primi anni della crescita. Essendo la scuola il luogo dove si apprendono le norme morali e civiche di un individuo, ma anche il contesto in cui i bambini e i ragazzi trascorrono la maggior parte del tempo, gli insegnanti hanno la responsabilità di cogliere i segnali di malessere emotivo, psicologico e sociale, dei propri alunni. Proprio per questo motivo credo sia fondamentale riconoscere i “campanelli d’allarme” ad ogni età evolutiva, senza sottovalutare la portata di queste condotte, soprattutto se non si interviene tempestivamente. Soffermarsi sui comportamenti negativi e violenti del bullo è necessario, ma non sufficiente. Il compito del Corpo Docenti dovrebbe essere quello di potenziare e cercare di promuovere il benessere sociale i ogni sua forma. Personalmente credo che ogni valutazione sulle materie scolastiche, sia riduttivo, se non si prende in considerazione, l’aspetto fondamentale dell’intelligenza emotiva e empatico della persona. L’intelligenza emotiva è legata alla capacità di riconoscere, utilizzare, comprendere e gestire in modo consapevole le proprie e altrui emozioni. Per lavorare su questi obiettivi, bisognerebbe investire sull’acquisizione di competenze prosociali. Infatti, il modo migliore per impedire l’adozione di comportamenti inadeguati, è favorire lo sviluppo di queste qualità, dette Life Skills, che potenziano la capacità dell’individuo di conoscere e riconoscere le proprie emozioni e bisogni, e di relazionarsi in modo efficace e funzionale con gli altri. Dal momento che la famiglia è il primo luogo educativo della persona, è indispensabile lavorare in sinergia con la famiglia e le persone che si occupano dell’educazione dei bambini\adolescenti. Ogni conquista e traguardo scolastico, è limitante, se non incluso nella sfera psicologica e sociale della vita di una persona.

/ 5
Grazie per aver votato!

Redazione

BLOG fondatto e curato da Angelo RUBERTO, Avvocato Penalista del Foro di Bologna, Presidente dell’Associazione “Rete Nazionale Forense”. Il fondatore del sito, al momento non ha intenzione di registrare questa testata giornalistica online poiché tale registrazione è necessaria solo per coloro che intendono ottenere contributi statali, secondo quanto previsto dall’articolo 7, comma 3, decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70. ©2018-2024 Tutti i Diritti Riservati