SEPARAZIONE E DIVORZIO: MANTENIMENTO DEI FIGLI

Se non vi è certezza alcuna che una storia d’amore tra due persone duri “finché morte non li separi”, certamente “per sempre” rimangono i figli, l’affetto, i diritti e i doveri nei loro confronti. Quindi, è necessario e indispensabile determinare come, chi e in che misura debba provvedere al loro mantenimento. Questione che alimenta  vorticosamente la polemica e la discordia tra mamma e papà. Di regola, i minori continueranno a vivere con uno dei genitori e proprio questo provvederà direttamente al loro mantenimento (farà la spesa alimentare, pagherà le bollette, acquisterà i vestiti, i medicinali da banco e così via). Naturalmente anche l’altro genitore, pur non vivendo con i figli, dovrà contribuire e lo farà corrispondendo al genitore collocatario un assegno mensile. Per la quantificazione di quest’ultimo, la legge non indica formule matematiche o teoremi aritmetici. Individua, piuttosto, dei parametri che devono essere considerati e ai quali è necessario riferirsi per determinare un importo che sia quanto più possibile rispondente alle necessità di quel minore e alla vita che ha condotto siano al momento della separazione dei genitori. Prima di tutto, il codice civile impone di considerare le esigenze dei figli. Dunque, se, a titolo esemplificativo, un bambino soffre di particolari allergie o intolleranze alimentari e per lui è necessario provvedere all’acquisto di cibi ricercati (notoriamente più costosi), questo elemento potrebbe essere determinante per spostare verso l’alto il quantum dell’assegno di mantenimento a suo favore. In secondo luogo, sono da considerare le abitudini che i bambini avevano in costanza di convivenza con mamma e papà. È importante, infatti, evitare che la separazione dei genitori implichi che i minori vivano due realtà diametralmente opposte quando sono con l’uno o con l’altro (lusso e sfarzo da un lato, rinunce e sacrifici dall’altro). Sono da valutare, poi, i tempi che i bambini trascorrono con ciascun genitore. Infine, per determinare l’ammontare dell’assegno di mantenimento, dovranno essere considerati sia la valenza economica dei compiti domestici e sia il valore dell’assegnazione della casa familiare. Il tutto sempre e comunque avendo come luce guida e come limite le risorse economiche di ciascun genitore. Tuttavia, anche seguendo il dettato normativo, capita che chi deve corrispondere l’assegno sia pervaso da un senso di ingiustizia e iniquità e chi, al contrario, deve riceverlo lo reputi inadeguato ed esiguo. Chi sarà tenuto al versamento dell’assegno, infatti, penserà sempre che il genitore che riceve quel denaro lo userà per sé e non per i figli e chi ha diritto a riceverlo si sentirà incompreso perché, invero, le spese da affrontare – anche se definite “ordinarie” – saranno sempre di più di quelle che si possono blindare in un quantum fisso mensile. Chiariti tutti quelli che sono gli elementi da tenere in considerazione per spostare verso l’alto o verso il basso l’asticella dell’assegno di mantenimento per i figli, le strade percorribili sono due: la prima è quella di fomentare gli avvocati perché si battano instancabilmente al mercato della trattativa. La seconda via, invece, è quella di determinare insieme, dati di spesa e altri elementi alla mano, l’ammontare dell’assegno. In modo che entrambi i genitori lo ritengano equo e soddisfacente per i loro figli, per la loro famiglia, per le loro abitudini di vita. Seguire questa seconda strada ha l’indiscutibile vantaggio di rendere le parti più consapevoli e prevenire, in questo modo, quella percezione di impersonalità e di ingiustizia che si può provare quando la decisione viene imposta da un terzo (il giudice). (Avv. Marzia Coppola – [email protected]Studio Bernardini de Pace)

/ 5
Grazie per aver votato!

Redazione

BLOG fondatto e curato da Angelo RUBERTO, Avvocato Penalista del Foro di Bologna, Presidente dell’Associazione “Rete Nazionale Forense”. Il fondatore del sito, al momento non ha intenzione di registrare questa testata giornalistica online poiché tale registrazione è necessaria solo per coloro che intendono ottenere contributi statali, secondo quanto previsto dall’articolo 7, comma 3, decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70. ©2018-2024 Tutti i Diritti Riservati