PROTOCOLLO SICUREZZA IN MARE E LUNGO LE COSTE IN PUGLIA

La sicurezza in mare e lungo le coste è un investimento che serve a tutti e protegge un patrimonio naturale di cui tutti dobbiamo sentire il bisogno ma anche dovere di conservare, ed il raggiungimento di tale obbiettivo è lo scopo dell’accordo siglato tra il copro delle Capitanerie di Porto –  Costiera e la Regione Puglia.  Le sette Capitanerie di Porto, e tutti gli Uffici Minori (Uffici Circondariali Marittimi, Uffici Locali Marittimi e Delegazioni di Spiaggia)  dipendenti  della Direzione Marittima ,  implementeranno le attività finalizzate ad assicurare la vigilanza e la sicurezza in mare e lungo la costa, attraverso i propri mezzi nautici e terrestri e con l’impiego di pattuglie sul demanio. Quest’anno il personale della Guardia Costiera è anche chiamato a  verificare il rispetto delle regole dettate per fronteggiare l’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19.  A tale scopo, è stato rinnovato l’accordo tra Guardia Costiera e la Regione Puglia per l’attività di vigilanza sui 900 chilometri di costa pugliese. L’accordo firmato dall’Ammiraglio Giuseppe MELI Direttore Marittimo della Puglia e Basilicata Jonica e, l’assessore regionale al Bilancio e alla Programmazione unitaria, con delega al Demanio costiero e portuale, Raffaele Piemontese. L’accordo è stato firmato  sotto la Torre dei Doganieri a San Menaio, località del Comune di Vico del Gargano, in provincia di Foggia, avrà una durata fino al 31.12.2022 e, prevede un contributo economico a carico della regione Puglia. Dopo la firma l’assessore Piemontese plaude all’iniziativa ed osserva:  “Rinnoviamo per tre anni un‘alleanza con la Guardia costiera per intensificare la vigilanza lungo circa 900 chilometri di coste, che sono il capitale più prezioso per i pugliesi e per i cittadini del mondo che amano la Puglia, la regione peninsulare italiana con il maggior numero di chilometri costieri”. “Valorizzando il mare e il demanio marittimo – ha osservato Piemontese – facciamo crescere una cultura più rispettosa di un patrimonio naturale fragile”. Per l’Ammiraglio Meli, “non si tratta solo di attività repressiva, la nostra sola presenza trasmette sicurezza e previene attività irregolari, come dimostra il fatto che l’estate 2019 si è chiusa senza alcun decesso, né incidenti lungo le nostre coste: siamo gli occhi della Regione Puglia sul patrimonio costituito dal demanio marittimo e dal litorale”. Per l’attuazione dell’accordo la regione Puglia si è fatta carico  di un contributo regionale a favore della Guardia Costiera di 100 mila euro all’anno per un totale di trecentomila, che dovrà contribuire a coprire  le spese di acquisto di materiale tecnico, di carburante ed altri oneri connessi. Inoltre l’assessore Piemontese ha fatto riferimento alle azioni sviluppate dopo la Legge regionale 3 ottobre 2018, n. 48, “Norme a sostegno dell’accessibilità delle aree demaniali destinate alla libera balneazione per le persone diversamente abili”. Infatti, la Sezione Demanio e Patrimonio ha finanziato i progetti dei Comuni per parcheggi riservati, passerelle, servizi igienici con spogliatoi e docce accessibili, pavimentazione o corrimano tattile per il raggiungimento della battigia, segnaletica e mappe tattili, oltre alla disponibilità dei necessari ausili per i disabili sulle spiagge libere di gestione comunale. Come le 199 sedie JOB che, con una spesa di 250 mila euro, sono state acquistate dalla Regione Puglia e distribuite a tutti i 67 Comuni costieri. Per gli interventi per rendere accessibili ai disabili le spiagge libere, sono stati previsti ulteriori 300 mila euro. Finora sono stati finanziati 33 Comuni costieri: Chieuti, Cagnano Varano, Ischitella, Isole Tremiti, Vico del Gargano, Vieste e Zapponeta, in provincia di Foggia; Margherita di Savoia e Bisceglie, nella BAT; Molfetta, Giovinazzo e Monopoli, in provincia di Bari; Brindisi, Carovigno e San Pietro Vernotico, in provincia di Brindisi; Lecce, Vernole, Melendugno, Otranto, Andrano,Tricase, Patù, Morciano di Leuca, Salve, Ugento, Alliste, Racale, Taviano e Nardò, in provincia di Lecce; Maruggio, Torricella, Pulsano e Castellaneta, in provincia di Taranto.

/ 5
Grazie per aver votato!

REDAZIONE

AlMablog News è una rivista di diritto, cultura e news varie senza scopo di lucro, accessibile on line gratuitamente (open access), fondata nel 2018 da Angelo RUBERTO Avvocato del Foro di Bologna. PARTNER: JuraNews https://juranews.it - ©2018-2024 Tutti i Diritti Riservati. Le immagini utilizzate negli articoli sono in parte prese da internet a scopo puramente divulgativo. Se riconosci la proprietà di una foto e non intendi concederne l'utilizzo o vuoi firmarla, invia una segnalazione alla seguente Mail: [email protected] - La collaborazione editoriale è libera ed a titolo gratuito.