28 NOVEMBRE 1794: MUORE CESARE BECCARIA

28 Novembre 1794 – Muore Cesare BeccariaA Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno contenuti nella sua celebre e fondamentale opera “Dei Delitti e delle Pene”. Non scrisse solo “Dei delitti e delle pene”, ma anche altri testi  dedicati all’economia e all’estetica. Nato a Milano il 15 marzo 1738, laureato in legge, giurista, economista e filosofo, fu uno dei massimi rappresentanti dell’Illuminismo italiano. La sua opera più importante, “Dei delitti e delle Pene,  composta sulla spinta e l’attiva collaborazione dell’amico Pietro Verri, ha rivoluzionato il diritto penale e posto le fondamenta della scienza criminale moderna, ispirata a un approccio sensista e laico, dove i  principi utilitaristici si incontrano con una  vena umanitaria. Il saggio  è stato scritto di getto da  tra il 1763 e il 1764 sulla scia di animate discussioni con i fratelli Verri, e fu stampata nel 1764 a Livorno.  Nell’introduzione all’opera si legge: “Le leggi, che pur sono o dovrebbon esser patti di uomini liberi, non sono state per lo più che lo stromento delle passioni di alcuni pochi, o nate da una fortuita e passeggiera necessità; non già dettate da un freddo esaminatore della natura umana, che in un sol punto concentrasse le azioni di una moltitudine di uomini, e le considerasse in questo punto di vista: la massima felicità divisa nel maggior numero.” Con il saggio Dei delitti e delle pene Cesare Beccaria si propone di stabilire quale sia il più giusto e utile rapporto fra i «delitti» e le corrispondenti «pene».  La pena è utile se pubblica, pronta, necessaria, minima, proporzionata e dettata dalle leggi. Punto di forza dell’opera di Beccaria è il rifiuto della pena di morte, non solo e non tanto perché è ingiusta, ma perché è inutile. La condanna a morte, infatti, non costituisce un vero deterrente per il corpo sociale, il quale può abituarsi allo spettacolo dell’esecuzione fino a indurirsi così tanto da diventare a sua volta incline a tale delitto, oppure provare eccessiva compassione per la “vittima” e un senso di sfiducia nei confronti delle istituzioni. Inoltre, la condanna a morte è una pena “intensiva”, che produce un effetto momentaneo; più utile risulta invece un tipo di pena “estensiva”, che produce conseguenze durature. Se in questa tesi Beccaria mostra tutto il suo debito verso il sensismo, molto evidente è anche la componente utilitaristica del suo pensiero: la pena detentiva è un monito durevole e persistente per la società e un modo per riparare il danno economico-sociale per il condannato. Il fine della pena, infatti, deve essere in ultima analisi rieducativo. Anche la tortura è radicalmente condannata. Essa viola la presunzione di innocenza ed è, ancora una volta, inutile sul piano operativo, in quanto di norma induce a false confessioni dettate dalla sofferenza.

Ecco alcuni principi contenti nell’opera del Beccaria:  Le pene sproporzionate danneggiano la società; Nessuno può chiamarsi reo prima della sentenza; O i processi sono rapidi o le pene sono ingiuste; Per prevenire i delitti servono leggi chiare e semplici; La pena deve essere pubblica, pronta, necessaria, minima, proporzionata e dettata dalle leggi”.

 

/ 5
Grazie per aver votato!

Redazione

BLOG fondatto e curato da Angelo RUBERTO, Avvocato Penalista del Foro di Bologna, Presidente dell’Associazione “Rete Nazionale Forense”. Il fondatore del sito, al momento non ha intenzione di registrare questa testata giornalistica online poiché tale registrazione è necessaria solo per coloro che intendono ottenere contributi statali, secondo quanto previsto dall’articolo 7, comma 3, decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70. ©2018-2024 Tutti i Diritti Riservati