DELITTI E PENE NELLA DIVINA COMMEDIA di Augusto CONTE

Dante Alighieri fondò un’opera, monumento di perfetta armonia architettonica, di squisita figurazione pittorica e di scultorea rappresentazione di fatti, idee, sentimenti, nella lingua di cui fu creatore che contiene filosofia, psicologia, etica, politica, scienze naturali e biologiche, astronomia, geografia, e quindi anche diritto (in particolare diritto penale), offrendo materia di studio e meditazione al criminalista. Nei versi su Minosse (…esamina le colpe nella entrata, giudica e manda secondo che s’avvinghia…) sono scolpiti la condanna e l’esecuzione penale: chiama a sé con orribile cipiglio le anime, le interroga, le ascolta con la confessione, esamina le colpe, stabilisce la pena e il luogo di espiazione (pene simboliche nell’inferno, antitetiche nel purgatorio; nel Purgatorio i colpevoli sono contenti di soffrire, sospirano il fine pena che è sentita come espiazione e purificazione dell’anima, si ispirano alle virtù, non si danno pace se non quando l’anima venga purificata e redenta; nell’Inferno diversa è la condizione, più che materiale ed esterna, è spirituale e interiore: nell’Inferno si ripropongono le perversioni criminali che i peccatori ebbero in vita; la pena è vendetta, e non espiazione, non si contrappone al delitto, ma lo richiama simbolicamente, come delitto permanente; i peccatori non mostrano pentimento, non pregano, bestemmiano Dio; non esiste espiazione morale e la vera pena si annida in loro stessi nella rappresentazione e perpetrazione delle passioni terrene). I delitti minori sono puniti nel basso Inferno; i maggiori nei cerchi superiori; nel Puragatorio sono destinati i peccatori i cui peccati furono determinati da giusta causa o a cui seguì il pentimento (i lussuriosi si trovano in tutti e tre gli ambiti secondo la maggiore o minore gravità): classificazione importante è quella che si desume dall’elemento psicologico che determina la maggiore o minore gravità, per cui sono individuati peccati di incontinenza (meno gravi, frutto di eccessivo amore di sé: superbi, invidiosi, iracondi, accidiosi, avari, golosi) e peccati di malizia: questi operano contro il diritto, che costituisce norma regolatrice di rapporti esterni tra le persone, nei rapporti sociali, e non solo nella interiorità, perseguendo il fine criminoso con la forza (violenza sulle persone, anche sulla propria, come i suicidi, omicidi di sé stessi) o con la frode (anche contro le proprie sostanze, come i prodighi): fraudolente è chi inganna (adulatori, seduttori, indovini, falsari, ruffiani) e chi tradisce (la patria, l’umanità, come Bruto e Cassio, e la religione, come Giuda). La colpa, fondamento della imputabilità e della pena risiede nell’attuare il male, mentre all’uomo viene concesso il libero (in quanto guidato dalla ragione, può spogliarsi dagli impulsi e tendere al bene) arbitrio (è il giudizio della volontà che si determina verso uno scopo e valutazione dei mezzi) e il libero volere (Voi che vivete, ogni cagion recate Pur suso al cielo, sì come se tutto Muovesse seco di necessitate. Se così fosse, in voi fora distrutto Libero arbitrio, e non fora giustizia Per ben letizia e per male aver lutto); sulla dottrina etica del libero arbitrio si fonda il principio della imputabilità penale. Dante attua una giustizia “distributiva”: i generi delle pene sono tratti dalla stessa materia delle operazioni perverse: la pena è “proporzionata” all’azione malefica (…siano la colpa e il duol di una misura…). Opera una sorta di legge del taglione; agli ipocriti è inferta una cappa di piombo; ai seminatori di discordie, tagli; oppure è applicata la pena antitetica in contrapposizione con il fatto: gli indovini camminano all’indietro; i superbi piegano il collo; gli invidiosi hanno gli occhi cuciti; i pigri vanno di corsa; i golosi hanno fame e sede. Per lussuriosi gravi, Paolo e Francesca, il tormento non è essere sbattuti dal vento, ma il tumulto interno di andare eternamente insieme, come insieme peccarono e morirono; sentiranno sempre le ansie della passione amorosa e peccaminosa, senza raggiungere la felicità: non è un premio stare insieme, una clemenza, ma la continuità della colpa, causa del dolore. Il Conte Ugolino, nella ghiacciaia, mentre rode il capo dell’Arcivescovo Ruggieri esprime un perenne odio rinnovato e di fame su colui che lo aveva fatto morire d’inedia: la pena non è il ghiaccio, per aver tradito la Patria, ma l’odio e la passione di vendetta, fame insaziata. Per Farinata degli Uberti, la pena non è la tomba rovente, e di sentirsi arroventare le carni nella tomba infuocata, ma la sconfitta e la cacciata da Firenze. (Augusto Conte, avvocato del Foro di Brindisi)

/ 5
Grazie per aver votato!

Redazione

BLOG fondatto e curato da Angelo RUBERTO, Avvocato Penalista del Foro di Bologna, Presidente dell’Associazione “Rete Nazionale Forense”. Il fondatore del sito, al momento non ha intenzione di registrare questa testata giornalistica online poiché tale registrazione è necessaria solo per coloro che intendono ottenere contributi statali, secondo quanto previsto dall’articolo 7, comma 3, decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70. ©2018-2024 Tutti i Diritti Riservati