
Cos’è la Scrittura?
Un’espressione Cerebrale Indipendente dall’Organo Scrivente La scrittura è un’attività di origine cerebrale e non dipende esclusivamente dall’organo periferico che la esegue poiché gli engrammi simbolico-letterali e gli schemi di movimento si formano nel cervello e vengono poi trasmessi agli organi scriventi che si limitano ad attuare il comando ricevuto e questo spiega perché una persona che perde l’uso della mano destra può imparare a scrivere con la sinistra mantenendo comunque caratteristiche grafiche personali così come chi è privo delle mani può sviluppare la scrittura con i piedi o con la bocca dimostrando che il gesto grafico è indipendente dall’organo utilizzato e proprio per questo una volta automatizzato il movimento la scrittura mantiene la sua individualità e unicità indipendentemente dallo strumento scrivente e questa continuità dell’individualità grafica ha un’importanza cruciale nella grafologia peritale perché permette di identificare l’autore di una scrittura anche se eseguita con un arto diverso da quello abituale dimostrando che la scrittura è un’espressione diretta della personalità e non semplicemente un’attività motoria. Un aspetto che trova conferma negli studi di neuroscienze e psicomotricità che sottolinea come l’atto della scrittura sia il risultato di una complessa interazione tra mente e corpo dove il cervello dirige l’azione e il corpo si adatta per eseguirla mantenendo sempre le caratteristiche distintive di chi scrive.