DEBITI IN PRESCRIZIONE NEL 2025 di Luigi PARENTI

Quali debiti, bollette, multe e tasse non dovranno più essere pagate.

Ci sono alcune novità che riguardano i contribuenti nel 2025. Una delle principali è l’estensione della prescrizione automatica per le cartelle esattoriali. In pratica, le cartelle affidate all’Agenzia delle Entrate Riscossione e che non sono più esigibili verranno cancellate automaticamente dopo 5 anni. Questo porterà sicuramente a un alleggerimento per tanti contribuenti che hanno vecchi debiti non riscossi. Nel 2025, una serie di debiti risalenti a determinati anni andrà in prescrizione. Tra questi ci sono crediti legati a fatture, contratti e anche multe. Vediamo insieme alcuni dei debiti che saranno estinti. Debiti con prescrizione di 5 anni. I debiti che risalgono al 2020 o al 2019, e che hanno una prescrizione quinquennale, si estingueranno nel 2025. Questi includono: Bollette telefoniche; Omessa dichiarazione dei redditi; Canoni di locazione; Multe stradali; Spese condominiali ordinarie; Spese per ristrutturazioni; TFR (Trattamento di Fine Rapporto) e indennità di fine lavoro; Interessi bancari; Risarcimenti danni da fatti illeciti; Rendite vitalizie; Utili dei soci in azienda; Abbonamenti a servizi come streaming e pay-tv. Imposte locali (IMU, Tari, ecc.); Contributi INPS e INAIL; Cartelle esattoriali relative a tributi con prescrizione quinquennale. Debiti con prescrizione di 10 anni: Anche i debiti contrattuali o derivanti da fatture emesse nel 2015 andranno in prescrizione nel 2025. Sono inclusi, tra gli altri: Fatture insolute; Prestiti, finanziamenti e mutui; Tasse e imposte (Irpef, IVA, ecc.) Ticket sanitari; Sentenze di condanna e decreti ingiuntivi; Spese condominiali straordinarie. Debiti con prescrizione breve. Ci sono poi debiti con una prescrizione più breve, che si estingueranno in 6 mesi o 1 anno. Per esempio: Servizi di soggiorno come hotel, B&B e alberghi; Compensi per lezioni private (insegnanti e corsi occasionali); Prestazioni professionali per periodi inferiori a un mese; Compensi per ufficiali giudiziari; Prezzo dei medicinali; Acquisti al dettaglio senza scopo commerciale. Debiti con prescrizione triennale: Alcuni debiti si prescrivono in 3 anni. Per esempio, i pagamenti per prestazioni di lavoro superiori a un mese o i compensi per opere professionali. Anche il bollo auto si prescrive dopo 3 anni, ma a partire dal 1° gennaio dell’anno successivo alla scadenza. Quindi, nel 2025, il bollo auto che doveva essere pagato nel 2021 sarà già prescritto. Debiti del 2023. Nel 2025 si prescriveranno anche le bollette di luce, acqua e gas emesse nel 2023, così come le spese condominiali dovute dall’inquilino nell’anno passato. La prescrizione parte dall’ultimo giorno utile per il pagamento, quindi è importante fare attenzione alle scadenze.

/ 5
Grazie per aver votato!

REDAZIONE

AlMablog News è una rivista di diritto, cultura e news varie senza scopo di lucro, accessibile on line gratuitamente (open access), fondata nel 2018 da Angelo RUBERTO Avvocato del Foro di Bologna. PARTNER: JuraNews https://juranews.it - ©2018-2024 Tutti i Diritti Riservati. Le immagini utilizzate negli articoli sono in parte prese da internet a scopo puramente divulgativo. Se riconosci la proprietà di una foto e non intendi concederne l'utilizzo o vuoi firmarla, invia una segnalazione alla seguente Mail: [email protected] - La collaborazione editoriale è libera ed a titolo gratuito.