Marcello Veneziani, nel suo saggio “l’amore necessario” fra le altre cose sostiene, credo avendone ragione, che non è vero che lo smartphone sia entrato nella nostra vita quanto, piuttosto, che sia la nostra vita ad essere entrata al suo interno. Ed in effetti, ormai, tutto passa attraverso questo aggeggio, che possediamo praticamente tutti, dai boomer più boomer ai ragazzi più giovani. Al suo interno c’è la nostra vita: appunti, agenda, foto, contatti telefonici, contatti social, segreti inconfessabili, appuntamenti, banca, posta e quant’altro faccia parte della vita. E con lo smartphone facciamo di tutto e, in fondo, davanti ad una tastiera ci sentiamo più forti: è più facile raccontare come vogliamo che gli altri ci vedano, presentarci come perfetti… in fondo l’interlocutore non ti guarda negli occhi. È più facile, poi, diventare molesti, magari sotto mentite spoglie e, captata la fiducia dell’altra/o andare oltre. E, purtroppo, l’anonimo interlocutore può convincerci ad inviare foto o addirittura video con la promessa di guardarli e cancelllarli. Ed invece, poi, conservarli ed utilizzarli, diffondendoli senza consenso. E questo, a volte, può accadere anche con persone che si conoscono, che magari hanno rapporti reali, video ripresi per creare una maggiore trasgressione. A volte può succedere, e succede, che ci siano dei ricatti. A volte qualcuno si è rovinato o addirittura tolto la vita per colpa di quello che si chiama revenge porn. C’è una parte più debole, costituita da chi soffre di solitudine o non è portato per i rapporti reali, da chi ha difficoltà di rapportarsi agli altri e con gli altri. Spesso le vittime sono donne. Lunedì 25 sarà la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Violenza è anche quella virtuale anche quando non sfocia in atti divulgativi. Pensiamoci prima di diventare “anonimi interlocutori”. Impariamo ad utilizzare lo smartphone, prima che lui possa appropriarsi della nostra vita.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario