La complessa tematica delle concessioni demaniali marittime è stata da sempre di estrema attualità, a livello nazionale e regionale, per le delicate questioni di diritto europeo insorte ma anche per la rilevanza economica del settore. Da molti anni lo Stato italiano litiga con la scadenza e con la messa a gara delle attuali concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali e viene, puntualmente, sottoposto a procedura di infrazione dalla Commissione UE. In questa situazione caotica e di incertezza sia per le pubbliche amministrazioni che per i concessionari, il Governo ha emanato il decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131 con cui ha previsto una nuova proroga delle concessione al 30 settembre 2027, ha definito nuove regole sulle procedure di affidamento delle concessioni ed ha introdotto importanti novita’ riguardanti la definizione degli indennizzi per i concessionari uscenti. Se ne discutera’ al convegno dal titolo: “LE CONCESSIONI DEMANIALI TURISTICO RICREATIVE:UNA SVOLTA?” in programma per il giorno 29.11.2024 ore 15 presso il Teatro di Porto San Giorgio. Ringrazio la Professoressa Morena Luchetti, il Professore Stefano Pollastrelli e l’Avv. Antonio Bufalari che hanno reso possibile l’evento mettendo a disposizione le loro preziose competenze. Ringrazio il Comune di Porto San Giorgio per aver ospitato l’evento e le associazioni di categoria che hanno deciso di aderire: Federbalneari Italia, CNA, SIB sindacato balneari Italia. Vi aspettiamo numerosi il 29.11.2024 a Porto San Giorgio.AIGA – Sezione di Fermo
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario