
La separazione delle carriere dei magistrati (Pm che fanno le indagini ed eseritano l’azione penale e giudici che giudicano ed emettono sentenze) è un punto, controverso, che ritorna ciclicamente e viene a galla ormai da decenni ogni volta che si parla di riforme della giustizia, ma che fino ad edesso è restato solo argomento di discussione. Il governo porterà porterà a termine questa riforma?
📌Se ne parlerà in occasione del primo confronto sul disegno di legge costituzionale di riforma del Consiglio Superiore della Magistratura
➡️Giovedì 27 giugno 2024 – ore 9.30 – 13.00
Università degli Studi di Milano – Via Festa del Perdono, 3 – Aula 113 e MTeams
Saluti istituzionali
👉🏻Prof.ssa Marilisa D’Amico
Ordinaria di Diritto costituzionale nell’Università degli Studi di Milano, Prorettrice delegata a Legalità, Trasparenza e Parità di Diritti
👉🏻Avv. Antonino La Lumia
Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano
👉🏻Avv. Valentina Alberta
Presidente Camera Penale di Milano
👉🏻Dott. Roberto Crepaldi
Componente della giunta esecutiva sezionale dell’ANM Milano
Coordina
👉🏻Prof.ssa Francesca Biondi
Ordinaria di Diritto costituzionale nell’Università degli Studi di Milano
Intervengono
👉🏻Prof. Nicolò Zanon
Ordinario di Diritto costituzionale nell’Università degli Studi di Milano, Vicepresidente emerito della Corte costituzionale, già componente laico del Consiglio Superiore della Magistratura
👉🏻Dott. Giovanni Canzio
Presidente emerito della Corte Suprema di Cassazione
👉🏻Prof. Avv. Alessio Lanzi
Ordinario di diritto penale, già componente laico del Consiglio Superiore della Magistratura
👉🏻Dott.ssa Tiziana Siciliano
Procuratore Aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Milano
👉🏻Avv. Francesco Petrelli
Presidente dell’Unione delle Camere Penali italiane
👉🏻Dott. Giuseppe Santalucia
Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati
Coordinamento organizzativo: Dott.ssa Alessia Forte, Dott.ssa Chiara Malinverno, Dott. Pietro Villaschi, Dott. Giovanni Zampetti.
Per informazioni: [email protected]