IO VOTO NO di Isabella CONTI

🍎🍏 Se in un raccolto di 10 mele ne abbiamo 8 marce e 2 sane, la soluzione non è buttarne 5 per ritrovarci con 4 mele marce e una sana. La soluzione è cambiare il raccolto: selezionare 10 mele sane 🍏🍎 Se fatta come si deve, la Politica è una cosa seria, impegnativa, faticosa. Quando qualcuno si candida per rappresentare le speranze, i sacrifici, i sogni e i problemi di una comunità, deve sentire il peso di ogni goccia di sudore di chi fatica, il nodo in gola di chi ha perso il lavoro, deve farsi carico delle ambizioni di riscatto di un intero pezzo di mondo. Quando si hanno competenze, coraggio e l’umiltà di studiare per essere all’altezza di questo compito, quello di Parlamentare della Repubblica Italiana, è un ruolo determinante, delicatissimo. “Onorevole” è l’appellativo che si da a chi siede negli scranni del luogo in cui si compie il processo democratico. Letteralmente: “degno di onore”. Ciò che si deve pretendere é di essere rappresentati da persone di qualità e competenza. Se questo non succede perché, progressivamente nei decenni, i partiti hanno candidato persone sempre meno qualificate e noi abbiamo eletto persone non all’altezza, la soluzione non è ridurre il numero di chi ci deve rappresentare, ma pretendere serietà e competenza da parte di coloro che si candidano a rappresentarci. Ogni volta che seguo qualche diretta dei lavori del parlamento rimango amareggiata, eccetto rari casi, per il livello infimo degli interventi. Eppure sarebbe un errore gravissimo rassegnarsi alla mediocrità, dicendo che i parlamentari non servono a nulla, sono solo un costo e dunque possiamo anche dimezzarli: sulle basi di questo ragionamento si potrebbe arrivare a dire che il Parlamento non serva a nulla ( https://www.google.it/amp/amp.ilsole24ore.com/pagina/AE499vQF ) Non sono all’altezza questi parlamentari? Allora impegniamoci a pretendere curriculum di livello, esperienze virtuose e condotte onorabili. Se in un raccolto di 10 mele ne abbiamo 8 marce e 2 sane, la soluzione non è buttarne 5 per ritrovarci con 4 mele marce e una sana.La soluzione è cambiare il raccolto, selezionare 10 mele sane. Gli ultimi 20 anni di storia del nostro Paese hanno mostrato come rincorrere facili consensi faccia male a tutti e generi danni che stiamo pagando a caro prezzo: dal progressivo smantellamento del finanziamento pubblico ai partiti (a partire dal 1993 sull’onda dell’indignazione per Tangentopoli), passando per la riforma del titolo V della Costituzione nel 2001 (per correre dietro alle velleità federaliste di Bossi), siamo arrivati in un battibaleno all’”uno vale uno”, brodo primordiale del populismo all’italiana. A causa del bicameralismo perfetto, oggi impieghiamo tempi biblici per emanare leggi: il sistema di navette tra Camera e Senato, paralizza e ritarda i lavori che invece dovrebbero avanzare rapidamente per il Bene del Paese. Il tema vero dunque è superare il bicameralismo eliminando il Senato, non ridurre con l’accetta il numero di parlamentari senza considerare che il taglio, mantenendo il Senato ma riducendo a 200 il numero di senatori, non farà altro che ingolfare ulteriormente il nostro già asfittico sistema. Sarà anche una posizione minoritaria oggi, probabilmente verrà superata da posizioni un po’ più semplicistiche e di più immediata comprensione ma io credo che la buona politica debba farsi carico, mai come oggi, di una funzione persino pedagogica: ad una guerra al ribasso, non possiamo più prestarci. #iovotono
/ 5
Grazie per aver votato!

REDAZIONE

AlMablog News è una rivista di diritto, cultura e news varie senza scopo di lucro, accessibile on line gratuitamente (open access), fondata nel 2018 da Angelo RUBERTO Avvocato del Foro di Bologna. PARTNER: JuraNews https://juranews.it - ©2018-2024 Tutti i Diritti Riservati. Le immagini utilizzate negli articoli sono in parte prese da internet a scopo puramente divulgativo. Se riconosci la proprietà di una foto e non intendi concederne l'utilizzo o vuoi firmarla, invia una segnalazione alla seguente Mail: [email protected] - La collaborazione editoriale è libera ed a titolo gratuito.