Il 19 giugno, si è svolta la cerimonia del passaggio di consegne della Direzione Marittima dell’Abruzzo, Molise ed Isole Tremiti. Il Capitano di Vascello Donato de Carolis, destinato ad assumere l’incarico di Capo Reparto Pesca presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali di Roma, ha passato le consegne al Capitano di Vascello (CP) Salvatore Minervino – già in passato Comandante in seconda della Capitaneria di Porto di Pescara.
La cerimonia si è svolta presso la sede della Direzione Marittima in forma ridotta, davanti ad una rappresentanza del personale militare e civile, senza la presenza delle autorità militari e civili, in ottemperanza alle misure restrittive in materia di contenimento del contagio da Covid-19. Non è mancata, tuttavia, la solennità del momento, poiché il passaggio di consegne è avvenuto alla presenza del Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, l’Ammiraglio Ispettore Capo Giovanni Pettorino e del Comandante del Comando Marittimo Sud, l’Ammiraglio di Divisione Salvatore Vitiello.
Nel corso della cerimonia, prima di recitare la formula di riconoscimento per la cessione del comando, il Capitano di Vascello de Carolis ha dedicato un pensiero alle famiglie delle vittime colpite dalla pandemia e ha rivolto un sentito e partecipato discorso di saluto al personale schierato, volendo così idealmente abbracciare tutti coloro che non hanno potuto assistere. Parole di profondo ringraziamento sono state espresse anche a tutte le autorità ed agli enti locali che, seppur non presenti fisicamente, hanno accompagnato e sostenuto questo periodo di Comando.
Assunto il comando, ha quindi preso la parola il nuovo Direttore Marittimo dell’Abruzzo, del Molise e delle Isole Tremiti, il Capitano di Vascello Salvatore Minervino che, dopo aver ringraziato il Comandante Generale per la fiducia accordatagli, ha dichiarato da subito la propria volontà di continuare con responsabilità e senso del dovere sulla strada tracciata dal suo predecessore, assicurando il proprio impegno per una sollecita risoluzione delle problematiche portuali di Pescara e degli altri sorgitori di tutta la Direzione Marittima, con l’aiuto del personale alle sue dipendenze.
La regione Abruzzo è un territorio a forte vocazione marittima, con la presenza di diversi porti (Pescara, Giulianova, Vasto ed altri porti minori) e, proprio in ragione di questo, giovedì 18 l’Ammiraglio Giovanni Pettorino – Comandante Generale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera – ha voluto incontrare sia il Sindaco della città di Pescara, Carlo Masci, che il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, per un confronto sulle tematiche portuali del territorio abruzzese.
L’incontro con le autorità locali pescaresi ha fatto seguito all’incontro del Comandante Generale con il personale della Capitaneria di porto di Termoli e degli uffici dipendenti. Il Comandante Generale, accolto dal Comandante, il Capitano di Fregata Francesco Massaro, ha ringraziato tutto il personale per il costante e instancabile impegno a favore della collettività. Un impegno grazie al quale, il Corpo, anche in quella realtà, rappresenta un punto di riferimento per tutte le categorie imprenditoriali ed i lavoratori che operano sul mare.
Il Comandante Minervino, laureato in Scienze Politiche all’Università “Federico II di Napoli, con indirizzo politico internazionale, è entrato nel corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera nel 1989, frequentando l’Accademia Navale di Livorno come vincitore del concorso di sottotenente di vascello. Durante la sua lunga carriera ha prestato servizio nella Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia, ad Agropoli come Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto, di Comandante in seconda della Capitaneria di Porto di Gallipoli, di Comandante in seconda della Capitaneria di Porto di Pescara e Comandante della Capitaneria di Porto di Brindisi. Ha inoltre prestato servizio al Ministero della Difesa -Stato Maggiore della Marina e presso il Comando Generale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera – al secondo reparto, affari giuridici e servizi di istituto. E’ stato titolare di cattedra per l’insegnamento di diritto ed economia presso un istituto legalmente riconosciuto.