Salvatore Margiotta, Sottosegretario al Ministero Infrastrutture e Trasporti, intervenendo nella giornata di ieri alla conferenza internazionale “Investigazioni indipendenti e sicurezza: binomio imprescindibile”, organizzato dal MAIIF – Marine Accident Investigators’ International Forum, che si sta tenendo a Napoli, ha detto: “In considerazione della particolare posizione geografica dell’Italia al Centro del Mar Mediterraneo e per i notevoli traffici commerciali da cui è interessata, il nostro Paese ha ruolo significativo nella gestione delle tematiche connesse alla sicurezza della navigazione e alla prevenzione dei sinistri marittimi” – “La tematica della sicurezza del trasporto nei vari ambiti modali costituisce una priorità strategica nell’attività del MIT. Proprio ai fini del miglioramento dei livelli di sicurezza, vi è la necessità di realizzare un nuovo approccio alla sicurezza del trasporto marittimo, in analogia con quanto già realizzato in altri settori modali (in particolare il settore delle investigazioni nel trasporto aereo), tramite introduzione dei principi della “Safety Culture” edella“Just Culture”, ovvero lo sviluppo di una cultura basata sull’apprendimento piuttosto che su un atteggiamento persecutorio”, ha continuato il Sottosegretario. “Altrettanto importante dovrebbe essere la revisione coerente dell’impianto normativo, con una legge-quadro sull’incidentalità, che definisca i coefficienti di rischio accettabili e chiarisca in modo esplicito i casi di intervento del giudice penale, con una sistematizzazione delle leggi preesistenti, espungendo quanto non più coerente con le norme attuali.”
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario